
Gallarate – Malpensa – Milano Laghi
Link del ristorante
Ecco alcuni suggerimenti per continuare la navigazione, i nostri paesaggi e il nostro territorio, i luoghi da visitare, gli enti e le associazioni, i giornali locali e le autostrade, gli eventi e le tradizioni della nostra terra e oltre confine. Ho segnalato anche alcuni ingredienti delle nostre ricette e altre curiosità. Non mancano dei suggerimenti turistici e i luoghi da non perdere vicino al ristorante.
Scopri Gallarate e la Val d’Ossola
- Ristorazione a Gallarate
- Ingredienti selezionati dallo chef
- Gita a gallarate
- News di Gallarate e Malpensa
- Luoghi da visitare
- Gallarate e dintorni
- Pernottamenti a Caiello di Gallarate
- Le origini e il paesaggio
Ristorazione a Gallarate, enti e certificazioni
AIS – Associazione Italiana Sommelier
L’AIS Associazione Italiana Sommelier è stata fondata il 7 Luglio del 1965. Promuove attività di enogastronomia che vengono organizzate per i Soci: degustazioni guidate, seminari a tema, cene, gite presso aziende vitivinicole in Italia e nel mondo. Significa inoltre partecipare a congressi e simposi nazionali e internazionali.
associazione ANAG – Assaggiatori Grappa ed Acquaviti
L’associazione ANAG – Assaggiatori Grappa ed Acquaviti – non ha scopo di lucro ed è stata fondata nel 1978 con il proposito di codificare e divulgare un metodo di valutazione della grappa e delle altre acquaviti, per consentire al consumatore scelte obiettive e ponderate tra prodotti di qualità, nonché, di esercitare pressioni sui produttori per indurli al costante miglioramento dei propri distillati ed, infine, di valorizzare grappe e acquaviti di qualità ottenute secondo gli usi locali e le tradizioni.

Alberghiero | IIS Falcone di Gallarate
isfalconegallarate.edu.it/
Istituto Alberghiero Falcone di Gallarate. Le finalità dell’Istituto mirano alla formazione completa dell’individuo considerandone i molteplici aspetti umani, culturali e professionali e nel rispetto delle differenze individuali: la scuola non si limita alla mera acquisizione di un “mestiere”, ma vuole fornire una buona cultura generale e di indirizzo, propria del percorso formativo di scuola superiore.
Ingredienti selezionati dallo chef
Funghi porcini in Val d’Ossola
Ossolamagica; galleria di fotografie di funghi porcini della val d’Ossola. I funghi porcini crescono nei boschi di conifere e di latifoglie, sotto querce, castagni e faggi; i porcini fanno la loro prima comparsa in primavera e ricompaiono solitamente in concomitanza con le prime piogge autunnali nei mesi di settembre e ottobre. I funghi porcini della Val d’Ossola sono caratterizzati da una forte fragranza e freschezza, sono bene abbinati alla carne di selvaggina o alle verdure di stagione.

Caseificio Maggiore di Matera
Il Caseificio Maggiore di Matera è alla terza generazione di mastri casari lucani, ad oggi gestita da Nicola e Alfonso Maggiore originari di Montescaglioso, è una azienda all’avanguardia in grado di trasformare latte vaccino, pecorino e caprino producendo ogni sorta di formaggio tipico di Basilicata. Dai formaggi stagionati a semi stagionati e formaggi freschissimi. Il latte proviene solo da aziende zootecniche del territorio, giunge freschissimo ogni giorno nel laboratorio di trasformazione in grado di trasformare ogni giorno decine di quintali di latte.

Prosciutto Montano Vigezzino, Santa MAria Maggiore (VB)
Prosciutto montano Vigezzino della val d’ossola (Verbania, Piemonte)In Base alle Richieste Il Prosciutto verrà venduto intero con osso oppure disossato intero o diviso in tranci e confezionato sottovuoto.

Formaggi Viceno – azienda agricola
La nostra Azienda, a conduzione semi famigliare, è inserita nel territorio ben raffigurato dall’immagine di testata. Tra montagne coperte di prati che mentengono gli spazi loro assegnati dalla naturale evoluzione dei tempi. Una realtà che consente di realizzare prodotti che vanno dai Formaggi ai Salumi fino alle Carni di alta qualità, e forniti dal nostro negozio, praticamente a km zero nel vero senso della parola. In vendita anche prodotti locali di qualità.
Cascina Canta
Azienda agricola con riso, farina e pasta di qualità. In azienda, testimoni della nostra lunga storia, ci sono un’antica riseria in legno per la lavorazione del riso con essiccatore ad insufflazione di aria ambiente, un mulino a pietra per la produzione di farine integrali e un laboratorio per la realizzazione di pasta.
Si racconta che alla Canta fosse di casa un famoso bandito, quel Francesco Demichelis detto il Biondino che agli inizi del ‘900 imperversava nella pianura, in bilico tra scorribande, assalti, ferimenti, omicidi ed episodi che gli valsero anche la fama di rubacuori. I suoi complici di vita vagabonda e ai limiti della legalità si rifugiarono nel Novarese, alla “Canta”, uno dei tanti nascondigli del Biondino che più di una volta sceglieva proprio questo cascinale appartato per rifocillarsi prima di riprendere il cammino. La storia di quella banda nonno Eusebio l’ha voluta imparare tutta, anche nei particolari, e oggi indica a chi arriva in cascina la porta attraverso cui il 29 novembre 1905 i carabinieri di Novara, la Giuana come chiamavano allora i militari dell’Arma, fecero irruzione in quello stanzino: ci fu un conflitto a fuoco, tre briganti caddero riversi sul pavimento, un carabiniere rimase ferito. Gli altri complici cercarono scampo ma furono braccati mettendo fine alla leggenda del Biondino e della sua banda.

Caviale Calvisius
Calvisius Caviar, un caviale unico, che nasce dalla ricerca della perfezione per offrire l’autenticità del gusto. Calvisano è un caratteristico paese sito nella pianura bresciana, una zona ricchissima di fontanili di acqua sorgiva. Il nome deriva dal latino Calvisius, un antico nobile romano e grande gourmet.
Le caratteristiche uniche delle acque purissime presenti nell’area sono alla base dell’eccellente ecosistema che garantisce l’autenticità e la freschezza del caviale Calvisius, che è diventato una delle prelibatezze più raffinate della gastronomia mondiale.

Sale Maldon
Quattro generazioni di maestri produttori di sale marino hanno raccolto a mano i cristalli piramidali naturali che sono diventati la firma di Maldon. Amato da chef e amanti del sale marino di tutto il mondo. Le nostre scaglie di sale marino soffici e croccanti hanno un’intensità fresca e un gusto pulito che contengono il perfetto equilibrio di minerali naturali per migliorare qualsiasi piatto. Approvato dalla Federazione di alimenti biologici e certificato Kosher.
Gita a Gallarate – Milano Laghi

Eventi e Tradizioni a Gallarate
La proloco di Gallarate ogni anno organizza interessanti eventi e manifestazioni storiche a Gallarate, inoltre, ogni 15 giorni la sede dell’associazione, in Vicolo del Gambero 10, nella zona pedonale del centro storico, ospita l’allestimento di mostre artistiche, dalla pittura alla scultura fino al mosaico dando spazio ad artisti del territorio.
Feste e folklore a Gallarate
- Contrada del brodo in occasione della festa della Madonna (25 Luglio), vengono offerte ai visitatori tazze di brodo caldo fatto con diversi tipi di carne. L’evento si ripete da oltre 60 anni.
- Mostra degli apparecchi fotografici d’epoca. Si svolge a metà settembre nel cortile del Palazzo Broletto richiamando migliaia di appassionati provenienti da varie città.
- “Rama di pömm” (ramo di mele). Anch’essa è una sagra tradizionale, con giochi e attrattive varie e si svolge in genere la penultima settimana di novembre.
- GallCarnaval Il Carnevale di Gallarate organizzato dalla Pro Loco che ogni anno anima il centro cittadino. “Città dei Due Galli” festeggia il carnevale dai tempi antichi, vip incontrastati sono il Re Risotto e la Regina Luganegheta.

Rifuginrete | Il portale del Rifugio di Alpi ed Appennini
Rifuginrete si pone con l’obbiettivo di raccogliere e condividere tutte le informazioni utili ai frequentatori della montagna e dei rifugi.

Val d’Ossola, Alpi Lepontine, alto Piemonte
L’ Ossola è una vallata alpina di rara bellezza, situata al confine estremo tra Italia e Svizzera, in quella punta del Piemonte che sembra non appartenere a nessun padrone: una terra sorprendentemente autentica e dalla natura selvaggia. Cime vertiginose, centinaia di laghetti alpini e ben 7 valli, ognuna con una propria storia e identità ben definite. L’esplorazione di una tale varietà rende ogni visita unica e irripetibile.
La cittadina più importante è Domodossola, antichissima capitale già ai tempi dei Leponzi. Dal suo borgo medievale dall’atmosfera poetica è possibile raggiungere in poco tempo gli angoli più remoti di ogni valle.

Rifugi delle Valli dell’Ossola
Le Valli dell’Ossola si diramano per una estesa area nella Provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Incastonato tra Svizzera, Piemonte e Lombardia, quest’angolo di paradiso naturale offre una continua e spettacolare variazione di colori, panorami, culture e borghi dove il tempo si è fermato. Merito anche…

Itinerari in val d’Ossola (Lago Maggiore, Lago di Como)
illagomaggiore.it/it_IT/home/destinazioni/valli-ossolane
La Val d’Ossola è un’ampia valle alpina, situata a nord del Piemonte e al confine con la Svizzera, composta da sette valli: Valli Vigezzo, Anzasca, Formazza, Bognanco, Divedro, Antigorio e Antrona. Al centro è racchiusa la piana dell’Ossola con i suoi caratteristici centri storici. Il nucleo fisico ….

Da Varese a Gallarate in Bicicletta
piste-ciclabili.com/itinerari/2140-varese-gallarate
Il percorso ciclabile dalla città di Varese a Gallarate, in mountain bike o in bicicletta. Mappa del percorso, distanza, dislivello, pendenza, tipo di strada, informazioni utili.

Mappa autostrada A26 – Genova Voltri > Gravellona Toce
automap.it/autostrade/mappa-autostrada-a26
Mappa autostrada A8 : Traffico, Punti Blu Telepass, profilo e percorso autostradale tratta Genova Voltri > Gravellona Toce.

Autostrada A8 – Milano >Varese
automap.it/autostrade/mappa-autostrada-a8
Mappa autostrada A8 : Traffico, Punti Blu Telepass, profilo e percorso autostradale tratta Milano Varese. Profilo e mappa autostradale A8.
News di Gallarate e Malpensa

Varese Polis – Notizie online di Varese e provincia
varesepolis.it/notizie/gallarate
Varese Polis, il quotidiano online per essere sempre aggiornati su Varese e provincia, tutto il giorno, tutti i giorni. Il sito è diviso per aree geografiche: Varese città, Gallarate, Malpensa, Busto Arsizio, Saronno. I temi principali del giornale online sono: cultura, musica, spettacolo, eventi, turismo, salute, cucina, sport, lavoro.

Notizie di Varese Laghi – VareseNews
varesenews.it/category/aree-geografiche/varese-laghi/
Tutte le notizie di cronaca, eventi e turismo a Varese Laghi. News 24 Meteo Eventi Comunità Cinema Sport Gli Speciali Economia Politica Lavoro Cultura Musica Tempo libero Scuola Università Bambini Salute Scienza e Tecnologia Turismo Life Animali Opinioni Gallerie Fotografiche Le dirette WebTV Blog. La rivista online copre le zone dei Laghi di Varese, Gallarate/Malpensa, Busto Arsizio/Altomilanese, Saronno e Tradate, con un occhio attento alla regione Lombardia, e al Canton Ticino.

Notizie a Gallarate | Le Migliori News su Malpensa 24
malpensa24.it/category/gallarate/
Area dedicata alle notizie di gallarate sul quotidiano online Malpensa24: Economia, Politica, Sport, Meteo, turismo, Cronaca, Eventi di Gallarate su Malpensa 24, il nuovo quotidiano online di Busto Arsizio, Gallarate, Alto Milanese e Aeroporto di Malpensa.

Il Corriere del Ticino
Quotidiano della zona del ticino. Il Corriere del Ticino viene fondato da Agostino Soldati come quotidiano indipendente nel 1891. La prima uscita, curata da due soli redattori nella sede di via Pretorio, data del 28 dicembre di quell’anno. Sotto la direzione di Giovanni Anastasi, il giornale conosce una buona crescita, tanto da vantare, nel 1895, abbonati in Italia, Francia, Inghilterra, Belgio, Austria e Stati Uniti.
I temi del magazine sono: Ticino, Svizzera, Sport, Mondo, Economia, Cultura e Spettacoli, Motori, Marketing, Commenti, Approfondimenti, Opinioni, Foto, Video, Il Corriere in tv, Gossip, Curiosità, Tempo Libero, La Fattoria (Il ticino per la natura e l’ambiente)

TicinOnline – un furgone vWt2 in giro per il canton ticino
Area dedicata alle curiosità della zona ticinese, svizzera e italiana. Girano con un furgone per il canton ticino o incontrando tutte le persone. “Abbiamo preso un vecchio furgone VW T2 Bulli del 1967, simbolo cinquant’anni fa di libertà, e, pur mantenendo la sua originalità esterna, l’abbiamo completamente trasformato in un moderno e tecnologico salottino per girare il nostro Cantone da un evento all’altro. ” Il progetto è curato dai designers della Arwood SA, è stato concepito pensando all’accostamento tra il passato e il presente/futuro.
Il nostro t2 viaggerà su e giù per il Ticino da un evento all’altro. Sarà un salottino mobile per le interviste video con i personaggi che incontreremo. Ma anche per offrire un buon caffè a chiunque ci venga a trovare. Oppure per giocare con noi e vincere stupendi gadgets “brandizzati” tio.
I temi pubblicati online da Tio sono: Ticino, Svizzera, Dal Mondo, Economia, Sport, Agenda, People, Focus, NewsBlog, Rubriche, Annunci, e-commerce, Biglietteria, Info Utili, Parking, SOS, Cinema, Swisslos, News 24h, Live Video, TopNews, Servizi Tiolounge, Cassa Malati, Blog, Oroscopo e un utile Calcolatore paghetta.
Luoghi da visitare vicini al ristorante

Antico mulino di Cajello
ilvaresotto.it/mulini_home.htm > Mulino di Gallarate
Proprio a due minuti a piedi dal ristorante, possiamo visitare una costruzione dell’alto medioevo ancora in splendida forma. Patrimonio del FAI, è noto anche come “Mulino Macchi” o “Mulino della Rocca”, dal nome della roggia Rocca che vi portava le acque del torrente Sorgiorile. Nel 1736 Francesco Giuseppe Macchi, notaio apostolico, cancelliere della Congregazione degli Interessati Milanesi, aggiungeva ai suoi possedimenti nel gallaratese “1037 pertiche con case da massaro e un mulino poste in parte sia a Caiello sia a Premezzo“. Nel 1741 i beni passarono al figlio Giuseppe, notaio in Milano. “Il mulino, per la scarsità d’acqua era attivo solo pochi mesi all’anno, consentendo solamente un ricavo di 6 moggia di segale, 6 moggia di miglio, 4 moggia di frumento all’anno e due capponi e due pollastri come appendizi annui, per un valore totale di 79 lire 11 soldi 6 denari, facendo così ascendere il valore censuario del mulino a soli 2905 scudi 3 lire 3 ottavi.” Alla sua morte, Giuseppe Macchi nominò erede universale dei suoi beni l’Ospedale Maggiore di Milano.

Parco dei fontanili
wwf.it/oasi/lombardia/parco_dei_fontanili/
Il ristorante è a due passi dall’oasi naturale WWF “Parco dei Fontanili“. L’area geografica conserva un’ampia e importante zona umida, alimentata da acque di risorgiva. L’Oasi Parco dei Fontanili si estende per circa 25 ettari nei comuni di Cavaria e Besnate (Va).
La zona umida dei “Fontanili” si estende ai piedi delle colline moreniche di Jerago, Cavaria e Gallarate. L’itinerario, pianeggiante, si sviluppa attorno alla palude centrale, tra i boschi di Prugnolo tardivo, Robinia, Quercia, Betulla, Biancospino e Sambuco. Allo scopo di proteggere e valorizzare il territorio dei fontanili, il Parco del Ticino ha sottoposto l’area ad un intervento di recupero delle specie vegetali autoctone, mediante il contenimento di quelle alloctone (provenienti da altri territori). Inoltre è stata realizzata una zona ricreativa e didattica con un’area di sosta attrezzata ed appositi pannelli che approfondiscono aspetti legati alla flora e alla fauna locali. [fonte]
Informazioni aggiuntive dell’oasi naturale WWF
- Difficoltà a piedi: Facile
- Difficoltà in bici: Medio
- Con pista ciclabile: Si
- Dislivello (m):0.00
- Percorso: Besnate, presso la rotatoria lungo la strada provinciale SP 26.
- Periodo di percorrenza: Autunno, Inverno, Primavera
- Luoghi di interesse: Parco dei Fontanili, Centro Parco Monte Diviso
- Itinerari collegati: Sentiero Strona, Sentiero Ticino – Seprio
- Provincia: Varese

Cripta romanica Sacro Monte di Varese
Nel 2013 lo scavo nella piccola Cripta romanica a tre navate voltate del Sacro Monte di Varese, ha individuato alcuni rilevanti lacerti murari e pavimentali che documentano chiaramente la preesistenza di un ben più antico edificio di culto mariano, a oggi non noto. In via preliminare, i reperti e le strutture emerse potrebbero inquadrare la chiesa all’ambito del V-VI secolo. Gli studi puntuali dei reperti e delle strutture permetteranno di avere un quadro più preciso. Questa chiesa originaria venne abbattuta in età carolingio-ottoniana per edificare, ex novo e in forma ampliata, una nuova cappella, il cui presbiterio absidato è giunto fino a noi, trasformato nell’odierna Cripta romanica del Sacro Monte.

Parco della Magana
https://www.tripadvisor.it/Attraction_Reviews-Parco_della_Magana
Splendido parco a due passi dal ristorante, in tutte le stagioni regala scenari da favola, consigliato a tutti, famiglie, ragazzi, animali e anche da soli, sarebbe bello vederlo in ogni città. E’ sede di manifestazioni molto seguite come la fiera dei fumetti e lo street food night, la silent disco e altri eventi pubblici molto interessanti.

Il Parco del Ticino
Il Parco del Ticino nasce nel 1974 per la tutela e la salvaguardia ambientale del territorio lombardo presente lungo il corso del fiume Ticino. Si estende dal Lago Maggiore alla confluenza con il fiume Po, su una superficie complessiva di circa 92.000 ettari, in 47 Comuni nelle Province di Varese, Milano e Pavia. Grazie al suo patrimonio di natura, paesaggio, arte e storia, la Valle del Ticino, nel 2002, è stata riconosciuta dall’UNESCO come Riserva della Biosfera

La Val d’Ossola
Sito dedicato alle magiche atmosfere della Val d’Ossola. Le sue montagne e i fiori alpini, attraverso alpeggi, laghi, ghiacciai e cime innevate. Il sito raccoglie la flora e la fauna della valle, ricco di approfondimenti e gallery fotografiche.

Volandia | Parco e museo del volo
Dal recupero delle storiche Officine Aeronautiche Caproni fondate nel 1910 a Malpensa nasce Volandia. Un Parco e Museo dedicato al SOGNO DEL VOLO: oltre 60.000 mq. di pura archeologia industriale a dieci minuti a piedi dal Terminal 1 e dalla stazione del Malpensa Express. Un tuffo nella storia dell’aeronautica e dello spazio per una gita indimenticabile che inizia già dal viaggio e dal passaggio in aeroporto. Sono ben 11 le aree del museo eTante emozionanti ambientazioni, sale video, un planetario didattico ed un padiglione interamente dedicato allo spazio. Ampie aree giochi anche al coperto e per i più grandi una sezione simulatori di volo. [Museo del volo di Malpensa]

Museo Ciclostorico Palazzi
Il Museo Ciclostorico Palazzi nasce dalla passione di Claudio Palazzi, condivisa e supportata dalla moglie Carla Vanoli, che hanno deciso di condividere e rendere accessibile parte della loro collezione di velocipedi e biciclette da corsa e militari datate tra il 1865 e il 1955.
La collezione Palazzi, attualmente composta da circa ottanta esemplari dettagliatamente catalogati e schedati, raccoglie non solo le biciclette antiche, ma anche numerosi cimeli quali magliette, fotografie, documenti, autografi e libri dedicati al ciclismo e alla sua storia che possono costituire fonti per ulteriori studi ed approfondimenti.
Gallarate e dintorni

Calcio femminile azalee
facebook.com/Azalee-Calcio-Femminile-152147298471237/
La squadra di calcio femminile CSR AZALEE fu fondata da Aldo Simeoni nel settembre del 1980 a Gallarate (VA). La decisione di creare una squadra di calcio femminile fu presa quando, Simeoni, vide alcune ragazzine giocare nel cortile dell’omonimo quartiere “Azalee” dove abitava e così decise di provare ad allestire una squadra di calcio femminile.
Dopo anni di successi sportivi e sociali, dal 2004 le “Azalee” di Gallarate militano nel Campionato di serie C (dopo ben tre vittorie consecutive del Campionato di serie D) e sperimentano una scuola Calcio Femminile per il settore giovanile. Oggi dopo 37 anni , alla terza stagione in Serie B Nazionale con di nuovo Presidente Ugo Tomaselli, insieme a tutto lo Staff ed alcuni genitori molto presenti, porta avanti un importante progetto di sviluppo del settore giovanile con ben tre squadre di calcio femminile giovanili: le pulcine (figc a 7), le giovanissime a 11 (FIGC), La Juniores Regionale a 11 e poi la quarta squadra in Serie B Nazionale.

Malpensa Rugby
Correva il mese di luglio 2007, quando per la prima volta un piccolo gruppo di giovani atleti accompagnato in gran pompa dai propri genitori e sotto l’esperta guida dell’allenatore Gianfranco Ermolli, faceva il suo esordio sul campo da gioco del RugbyLIUC squadra di rugby dell’Università Carlo Cattaneo – LIUC di Castellanza. L’atmosfera di curiosità e leggero timore nei confronti di questo “strano” sport, ha in pochissimo tempo lasciato spazio al grande entusiasmo ed al coinvolgimento di tutti, sia grandi che piccini, portando alla naturale decisione di intraprendere, da settembre 2007, un percorso di avvicinamento al rugby ed ai suoi grandi valori sportivi ed umani.

Comune di Gallarate
Sito del Comune di Callarate, molti servizi online per la pubblica amministrazione: Alloggi – Anagrafe, stato civile, elettorale – Asili nido – Attività produttive e commercio – Bandi e avvisi di gara – Bilancio e partecipazioni – Contributi e agevolazioni economiche – Cultura, sport, tempo libero, biblioteca e giovani – Fundraising-progetti di finanziamenti esterni – Polizia Locale e Protezione Civile – Servizi scolastici – Territorio e Urbanistica – Tributi e tariffe – Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) – Ufficio tecnico, viabilita’ e ambiente.

PREMIO nazionale arti visive città di gallarate
Il Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate venne fondato con lo scopo primario di costituire la Civica Galleria d’Arte Moderna di Gallarate e l’obiettivo di conferire nuova vitalità culturale al territorio dotando la città di Gallarate di un Museo capace di confrontarsi ed aprirsi alla città. Nel 1966, in concomitanza con l’VIII edizione del Premio Gallarate, venne inaugurata la Civica Galleria d’Arte Moderna di Gallarate con il patrimonio artistico che il Premio stesso acquistò nelle sue edizioni precedenti.

MalpensaFiere eventi, esposizioni e congressi
Posto nel cuore del più importante bacino economico italiano, a pochi chilometri da Milano e a 10 minuti di auto dall’aeroporto internazionale di Malpensa, dal quale prende il nome, MalpensaFiere è un centro espositivo polifunzionale parte viva del territorio varesino che si caratterizza per la medesima volontà a crescere, a trasmettere idee, a porsi obiettivi e perseguire successi.

Scuola russa di Anton Pavlovic Chekhov | bilang centre | scuola E CULTURA russA A VARESE
bilangcentre.com/scuola-di-russo/
“Scuola russa di Anton Pavlovic Chekhov” dell’ Associazione AIST Onlus è un centro accademico di sostegno e preparazione agli esami, che vengono organizzati da parte della Commissione statale della Scuola Russa presso Ambasciata della Federazione Russa.

British College Gallarate | Asiilo inglese e corsi di lingue per adulti e aziende
British College nasce nel 1975 come Scuola di Lingue per adulti e bambini e fonda nel 1974 il primo asilo inglese in Italia.

Golf club vicino Gallarate
1golf.eu/it/circoli-di-golf/italia/citta/gallarate/
L’aera circostante all’aeroporto di Malpensa si presta a deliziosi parchi per giocare a golf durante un soggiorno di lavoro in italia o una vacanza in famiglia. Il sito descrive attentamente i club a Malpensa con foto, meteo, indicazioni stradali e prenotazione Green Fee per campi da Golf e campi pratica in Gallarate.
Pernottamenti a Caiello di Gallarate

Jean Home, Gallarate, Italia
booking.com/hotel/it/jean-home
Situata a due passi dal ristorante e a 10 minuti di auto dalla stazione ferroviaria, la Jean Home offre interni climatizzati e la connessione WiFi inclusa nella tariffa. Ubicata in un’area apprezzata dagli amanti del ciclismo, al struttura fornisce il noleggio gratuito di biciclette. A un costo aggiuntivo potrete usufruire di un servizio navetta da e per l’Aeroporto di Milano-Malpensa e la stazione ferroviaria. La Jean Home si trova a pochi passi dal ristorante e dalle mete wandern preferite della zona, a 40 km da Como, a 37km da Varese e a 9 km dall’Aeroporto di Milano-Malpensa.
Stanze in affitto e casa vacanza vicino a Gallarate
Hotel e parking a Galarate

Hotels a Gallarate da 30 € – Trova gli hotel e parking più economici a Gallarate con Momondo
Cerca e confronta tra oltre 35 hotel a Gallarate per trovare le migliori offerte con momondo. Trova i prezzi più bassi per hotel di lusso, boutique hotel o hotel economici a Gallarate.

airbnb.it – soggiornare a Gallarate, casa vacanza, incontri e workshop sul luogo della vacanza
Airbnb a Gallarate, case vacanza nella zona di Gallarate. Airbnb si impegna a garantire che, man mano che il turismo diventa una porzione più ampia delle economie di tutto il mondo, i beneficiari principali siano le persone locali e le comunità in cui vivono. Attraverso l’Office of Healthy Tourism, promuoverà iniziative che promuovono la crescita economica nelle comunità, potenziano le destinazioni dalle grandi città alle destinazioni emergenti e supportano la sostenibilità ambientale.
Idee e approfondimenti per nostre Gift Card
Sito ufficiale – Matera 2019

Matera capitale europea della cultura
Open Future è il nuovo slogan dedicato all’apertura di Matera Capitale 2019. Una realtà del sud che sarà terra di incontri e socialità, scrupolosamente made in Italy. Oggi la piccola cittadina della Basilicata vola verso nuove frontiere, ma con uno sguardo sempre riverente alla tradizione e al passato. Dopo una serie di lavori e preparativi durati più di 4 anni, la fondazione annuncia l’inizio di quello che sarà un anno straordinario. 12 mesi memorabili sia per i cittadini che per i viaggiatori.
L’ evento vuole consacrare Matera capitale d’Europa, grazie al prezioso sostegno degli sponsor, degli esperti e dei volontari uniti per rivendicare la sua centralità nella storia e nella cultura mondiale.
Spot introduttivo “Matera capitale della cultura 2019“.
Il 17 ottobre 2014, il ministro ai Beni e alle Attività culturali e al Turismo Dario Franceschini ha proclamato Matera Capitale Europea della Cultura per il 2019. La “Fondazione di partecipazione Matera-Basilicata 2019” è stata costituita il 03 settembre 2014 e ha durata fino al 31 dicembre 2022. Consiglio di Amministrazione: Salvatore Adduce Presidente, Pasquale Lorusso Vice presidente, Vito Bardi, Aurelia Sole, Piero Marrese.
Turismo in Basilicata

Turismo in Basilicata e Matera
Quella di Matera è la rinascita fantastica di un’originale città, che ha saputo rialzarsi dopo anni di emarginazione e abbandono. La città dei Sassi, oggi, è capoluogo di provincia della regione Basilicata, e rappresenta una delle mete turistiche più apprezzate dai turisti di tutto il mondo. Oltre ai siti archeologici, le grotte, e le bellissime chiese rupestri, Matera dona panorami sublimi, di ineguagliabile bellezza. Per Sassi di Matera si intende quella parte del centro storico dove il popolo sin dall’età della pietra si è insediato, e continua a vivere ancora oggi.
I Sassi sono divenuti Patrimonio Unesco già nel 1993. Matera, inoltre, è Capitale della Cultura per il 2019 grazie alla nomina nel 2014. Popoli, religioni, stili e culture hanno trovato in Matera una riserva naturale, offerta da un habitat rupestre, lontano dai dettami e dall’orientamento urbano occidentale. Un architettura fatta di sacrificio, tenacia e dignità, prima che di lavoro e geometrie. Lasciati sedurre dalla primitiva bellezza dell’ambiente che ti circonda.
Oggi, infatti, quei luoghi scavati nella roccia, tra polverosi depositi e vecchi casali abbandonati, sono divenuti hotel di gran pregio, o b&b caratteristici. Spazi di vita costruttiva per un futuro più responsabile. Matera è un anfiteatro di storia antichissima, raccontata da millenni di vita rupestre.
Ristorante specialità regionali e piatti dello chef, menu turistico, business lunch a Gallarate
Ristorante ai piedi della Val d’Ossola
Luoghi da visitare | Menu Turistico | Prodotti tipici della Val d’Ossola
Gift card
Ricevi e stampa la tua Gift Card da regalare agli amici