
Lombardia – Italia
Ristorante a Gallarate
Il ristorante si trova in Lombardia, a pochi minuti dalla Milano-Laghi. Una valle verdeggiante di rara bellezza, con monumenti storici e una natura ancora incontaminata. Numerose sono le chiese, i santuari e i campanili spesso risalenti al Medioevo e luoghi meravigliosi da visitare come l’Antico mulino di Cajello, il Parco dei fontanili, Cripta romanica Sacro Monte di Varese, da cui si gode un panorama mozzafiato – oltre a percorsi ciclabili e sentieri per appassionati di trekking ed equitazione.

Scalo IATA: MXP
Aeroporto Malpensa
L’ aeroporto internazionale di Milano Malpensa (Codice IATA: MXP) è il più grande tra gli aeroporti di Milano ed è il secondo aeroporto italiano per traffico passeggeri dopo l’aeroporto di Roma-Fiumicino. Lo scalo si trova a 49 chilometri a nord-ovest dal centro del capoluogo lombardo e sorge su un territorio compreso fra vari comuni, tutti in provincia di Varese. Il nome Malpensa deriva dalla vicina “Cascina Malpensa”, un antico casale, nel comune di Somma Lombardo. Numerose compagnie aeree volano da Malpensa, quali Air Italy, Alitalia, EasyJet, Blue Panorama Airlines, Ryanair, Ernest Airlines ed è hub per la compagnia aerea cargo Cargolux Italia e le compagnie passeggeri Air Italy e Neos.
Entrambi i terminal dell’aeroporto di Malpensa sono serviti da stazioni ferroviarie poste sulla linea ferroviaria per Busto Arsizio. L’aeroporto è inoltre servito dalla linea S40 della rete celere ticinese, che collega lo scalo con Varese, Mendrisio (Canton Ticino) e Como ed è collegato alla stazione di Milano Centrale anche tramite un servizio di pullman di linea; è collegato con l’Aeroporto di Milano-Linate e con l’Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio tramite pullman di linea extraurbani. La posizione strategica di Malpensa, a cavallo tra le autostrade A8, A4 e A26, consente poi di collegarsi all’intera rete autostradale italiana, per partire verso tutte le città della penisola.

A8 uscita Gallarate – A26 uscita Besnate, seguire per Caiello di Gallarate
Autostrada Milano Laghi (A8)
L’autostrada A8 è un’autostrada italiana, interamente compresa in Lombardia, che collega Milano a Varese. È comunemente definita, assieme all’autostrada A9, come autostrada dei Laghi. L’autostrada che collega Milano a Varese e Como è considerata dalla maggior parte delle fonti come l’autostada più antica al mondo. L’inizio della sua costruzione, infatti, risale al 26 marzo 1923, con l’intento di collegare le zone turistiche del lago Maggiore e del lago di Como.
Qui la nostra playlist per il tuo viaggio sulla A21 o A8 >>

Caiello di Gallarate
Ristorante ai piedi delle valli lombarde
Cajello (Cajell nel locale dialetto varesotto), o Caiello, è un rione del comune di Gallarate, in provincia di Varese, posto nella zona settentrionale della città.
Era un piccolo centro di antica origine, appartenente alla pieve di Gallarate del Ducato di Milano. Nel tranquillo borgo di Cajello si trova una fortificazione, parte della linea difensiva Nord-occidentale del Ducato di Milano. Il castello di Caiello è stato costruito probabilmente nel XV secolo e successivamente trasformato in residenza privata. Nella pacifica piazzetta di Caiello, affiancata al comune, si trova la chiesa parrocchiale di Sant’Eusebio, una struttura molto semplice e lineare, eretta durante l’episcopato del Card. Federico Borromeo nel 1610. La festa patronale della Comunità in onore di Sant’Eusebio Vescovo di Vercelli si svolge ogni anno la terza domenica di giugno, mentre la terza domenica di settembre ricorre la festa popolare della Madonna Addolorata.

Borgo di Gallarate fin dai primi anni dell’800
Le prime notizie riguardanti il Vicus di Cajello risalgono all’epoca longobarda: viene infatti citato in un documento risalente all’anno 820. Successivamente fece parte della pieve di Gallarate del Ducato di Milano. Secondo un censimento del 1751 il comune contava 238 anime in tutto, il giudice feudale era il causidico Ambrogio Gattone di Gallarate, al quale lacomunità pagava di onorario ogni anno 3 lire e 10 soldi. Caiello non aveva altri comuni sotto di sé, né intendeva separarsi dalla sua provincia.
L’amministrazione era curata da tre sindaci, che assistevano e vigilavano a tutte le occorrenze della comunità. Vi era inoltre un console che veniva nominato a turno, ogni mese, tra gli uomini dai 18 ai 70 anni come uso antico senza alcun salario.
Il cancelliere, che abitava in paese e aveva per salario ogni anno 30 lire, curava la conservazione delle pubbliche scritture, non essendovi un archivio.
All’Unità d’Italia (1861) il comune di Cajello contava 420 abitanti; il comune venne soppresso ed aggregato a Gallarate nel 1923, quando risultava popolato da 1169 persone. Successivamente, a causa dell’espansione edilizia, il centro abitato venne inglobato nell’area urbana.
[ fonte lombardiabeniculturali.it ]

Prenotazioni a Gallarate
Weekend in famiglia
Gallarate e zone limitrofe sono posti ideali per una vacanza sia con la famiglia o in gruppi numerosi oltre che luoghi amati da coppie in vacanza o viaggiatori solitari. La zona è altamente apprezzata anche dai turisti stranieri. Il ristorante è a due passi da due strutture di soggiorno accoglienti e confortevoli.
Il ristorante vicino all’aereoporto di Malpensa e alla città di Gallarate, un paesaggio speciale per le tue vacanze in italia.
Camere in affitto
Jean Home
Villa Alba
Prenota la tua camera a Gallarate

Vacanze italiane, una sosta sulla Milano-Laghi
Soggiorno in Italia
Gallarate, grazie alla sua posizione strategica, costituisce un ottimo punto di partenza per visitare il Bel Paese. L’Italia intera è un immenso paradiso naturale, uno scrigno pieno di tesori più o meno conosciuti. Con le sue opere d’arte e monumenti di altissimo valore artistico è un vero e proprio museo a cielo aperto, fonte di momenti indimenticabili per tutti coloro che la visitano. C’è tantissimo da vedere, dalle città d’arte più famose ai numerosi borghi spesso poco noti ma suggestivi, dalle spiagge ai luoghi di campagna, dalle regioni montuose e alle zone lacustri.
Visitare l’Italia significa entrare in contatto con il suo passato, ma anche vivere la varietà infinita di culture, dialetti, gastronomie e tradizioni che appartengono questa terra meravigliosa ed unica.

La citta’ dei sassi e la regione della mozzarella
Matera e la Basilicata
Le origini della famiglia Polidoro ci portano in una regione del sud, la Basilicata, situata tra la Calabria e la Puglia, nella parte meridionale dell’Italia. Una regione ove silenzio, colori, profumi e sapori portano lontano dal frastuono e dallo stress della vita moderna, regalando sensazioni uniche. I boschi e le foreste che ricoprono le montagne sono costellati da piccoli e suggestivi borghi. La Basilicata è bagnata da due mari: lo Ionio e il Tirreno. La cucina tipica della Basilicata è interamente basata sui prodotti locali, sapientemente combinati in pietanze caratteristiche e d’antichissima tradizione. Protagonista delle tavole lucane è la pasta di grano duro, lavorata a mano con antichi utensili. Capoluogo di provinica della regione è Matera, città fra le più antiche al mondo. Scavata nella roccia, i Sassi di Matera sono un insediamento urbano derivato dalle varie forme di civilizzazione che si sono susseguite negli anni. La città fece parte della Puglia (Terra d’Otranto) fino al 1663, quando venne incorporata alla Basilicata e nominata capoluogo, vivendo il suo periodo migliore, più florido e prestigioso. Dal primo decennio del 1800 e fino al 1952, la città ha vissuto più di un secolo di decadenza così grave da costringere i cittadini meno abbienti ad utilizzare le grotte come abitazioni, sia per i nuclei familiari che, spesso tutti insieme, per gli animali fino a che nel 1952, con le leggi speciali sui Sassi voluta da Alcide De Gasperi, oltre 15.000 persone furono trasferite, nel corso degli anni, dalle grotte nei nuovi rioni della città moderna. Proclamati, nel 1993, Patrimonio Mondiale dell’Umanità tutelato dall’UNESCO, i Sassi sono stati oggetto di complesse azioni di restauro e di recupero delle loro strutture originali. Il 17 ottobre 2014, il ministro ai Beni e alle Attività culturali e al Turismo ha proclamato Matera Capitale Europea della Cultura per il 2019 e lo chef Matteo ha dedicato il piatto della gift card 2019 proprio a questo meritato premio.
I gusti tradizionali della regione Lombardia uniti alle fragranze lucane di Matera.

L’aera geografica del ristorante
Gallarate e le Prealpi lombarde
Gallarate è un comune del Basso Varesotto sito nell’Area metropolitana di Milano, a 6 km di distanza dall’aeroporto di Malpensa. l nome della città deriva probabilmente dai Galli.
Gallarate ha saputo cogliere il potenziale offerto dal vicino aeroporto della Malpensa, trasformandosi così dagli anni ’50 in un centro terziario e commerciale di crescente importanza. E’ un centro logistico internazionale con importanti collegamenti con i mezzi di superficie, la fermata Trenord di riferimento è Malpensa – facilemente collegabile a Milano Cadorna (centro storico, scala, duomo, via Dante) e Torino.
Una curiosità: il piatto tipico di Gallarate è il risotto con la luganiga, ovvero il risotto con la salsiccia. Il 18 giugno 1998 la città di Gallarate entrò nel Guinness dei primati proprio grazie al risotto e luganiga preparato con 300 kg di riso, 150 kg di salsiccia e 800 litri di brodo, mescolato in continuazione da nove cuochi professionisti con lunghi remi di legno; furono realizzati 1066 kg di risotto e luganiga per un totale di 5000 razioni. Le maschere ufficiali della città di Gallarate nacquero in occasione di questo evento e sono Re Risotto insieme con la sua compagna, Regina Luganeghetta.
Per un pranzo di lavoro o per una gita in bicicletta nella valle dei laghi
I paesaggi della Val d’Ossola
La Val d’Ossola è una vallata alpina di rara bellezza, situata al confine estremo tra Italia e Svizzera, in quella punta del Piemonte che sembra non appartenere a nessun padrone: una terra sorprendentemente autentica e dalla natura selvaggia. Fa parte della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola e corrisponde a buona parte del bacino idrografico del fiume Toce. Comprende sette valli laterali principali: Valle Anzasca, Valle Antrona, Val Bognanco, Val Divedro, Valle Antigorio, Valle Isorno, e Val Vigezzo. Inoltre fa parte dello stesso bacino orografico la Val Formazza, segmento superiore della Valle Antigorio.
Sulle alture si può godere una natura incantevole e al tempo stesso selvaggia con l’elemento “acqua” in tutte le sue forme: il ghiaccio che ha scavato orridi impressionanti, la neve che d’inverno trasforma l’Ossola in una splendida location per gli sport invernali, sorgenti da cui sgorgano acque ricche di minerali vitali, calde fonti termali, l’acqua come fonte di energia per l’uomo, che ha costruito imponenti dighe e centrali idroelettriche. Proprio dalla diga di Morasco, in alta valle Formazza, si stacca il salto d’acqua più alto d’Europa, la spettacolare cascata del Toce.
Oltre alla flora e la fauna unica, in queste vallate vive una piccola farfalla, Erebia christi: una farfalla alpina estremamente rara che vive esclusivamente qui e si è estinta nel resto del mondo. Molto suggestivi sono anche gli stambecchi che si inerpicano sui 90° della parete della diga del Cingino, in alta valle Antrona, in cerca del sale di cui sono ghiotti. Di rara bellezza anche i laghi alpini dell’Ossola: gli occhi blu delle montagne ricordarci le parole di Wallace Stevens.
“forse la verità dipende da una passeggiata intorno al lago”
(Wallace Stevens).
La città sta potenziando le proprie infrastrutture e si propone anche come base logistica. Tradizionalmente posta lungo l’asse della Strada statale 33 del Sempione, Gallarate possiede un’omonima uscita lungo l’Autostrada A8 (Autostrada dei Laghi) e una sulla diramazione A8-A26 (Gallarate-Gattico). La stazione di Gallarate, posta lungo la ferrovia del Sempione, funge da località di diramazione della Ferrovia Gallarate-Laveno e della Ferrovia Gallarate-Varese. Tale impianto è servito da treni regionali di Trenord, nell’ambito di un contratto di servizio stipulato dalla compagnia ferroviaria con la Regione Lombardia, e da treni a lunga percorrenza.
Pranzi e cene di rappresentanza
Varese, Gallarate, Aeroporto di Milano, Malpensa fiere
[ scopri l’area di Gallarate e Malpensa ]
Per una cena romantica o per un pranzo di lavoro
Ristorante a Gallarate
Gallarate, grazie alla sua posizione strategica, costituisce un ottimo punto di partenza per visitare il Bel Paese. L’Italia intera è un immenso paradiso naturale, uno scrigno pieno di tesori più o meno conosciuti. Con le sue opere d’arte e monumenti di altissimo valore artistico è un vero e proprio museo a cielo aperto, fonte di momenti indimenticabili per tutti coloro che la visitano.
Mappa di Gallarate
Menu di stagione proposto dello chef, pranzo di lavoro, cene personalizzate, menu turistico a Malpensa
Ristorante ai piedi della Val d’Ossola
Luoghi da visitare | Menu Turistico | Prodotti tipici della Val d’Ossola
Gift card
Ricevi e stampa la tua Gift Card da regalare agli amici